| Compagnia | Coreografi | Produzioni | Rassegna stampa | Galleria Foto | Agenda |


1) Gran Ballo Imperiale
 
2) Serata Trittico I
 
3) Serata Trittico II
 
4) Gala di Danza I
 
5) Gala di Danza II
 
6) Resurrexit
 
7) Carmen
 
8) Twilight Songs
 
9) Lago dei Cigni
 
10) Cenerentola

 

 

Locandina.jpg (784691 byte)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Twilight Songs

La Compagnia di Balletto “Bami-Guyon” in collaborazione con “Aulos” Compagnia  Giovani Danzatori, presenta questa Serata Trittico dal titolo “TWILIGHT SONGS”. Il meglio del repertorio delle due Compagnia si fonde in una serata dai toni  romantici e crepuscolari. L’Amore in tutte le sue sfumature, l'Amore che raggiunge vette di inaspettata felicità e di drammatica sofferenza. Cuori a volte alla deriva che navigano per mari più o meno conosciuti. Cuori silenti alla ricerca disperata di sentimenti repressi che anelano libertà. Ancora una volta grandi personaggi femminili, ma non solo, che col simbolismo affascinante della Danza, ci condurranno attraverso le grandi "Stagioni del Cuore".

La prima parte vede il riallestimento di “Fatum”, coreografia che esprime la brutalità di una società opprimente fatta di convenzioni che impongono scelte obbligate e non sentite che inaridiscono l'uomo con una violenza che non è fisica, ma che comunque impedisce all'anima di perseguire liberamente la sua realizzazione. La vicenda ambientata nel Portogallo degli anni '40 (ma di grande attualità) mette a nudo le difficoltà dell'uomo nel comprendere i propri bisogni e nello stesso tempo doversi rapportare ad altri uomini con necessità e punti di vista differenti, la distanza spesso incolmabile tra anime diverse, la ricerca della libertà e il senso di perdita quasi luttuosa, ma indispensabile, provocata da un abbandono.  La seconda parte ripercorre attraverso diverse coreografie come "Carmen", "Margherita e Armand", la necessità dei personaggi di esprimere l'Amore attraverso la sofferenza. Un Amore straordinario e puro non privo però di risvolti amari che crea la visione crepuscolare di un sentimento spesso distorto dall'accecante passione. Una serie di addii che inevitabilmente ci portano al culmine della passione attraverso l'Amore contrastato di "Romeo e Giulietta" (Terza Parte), simbolo da sempre di spontaneità e freschezza che ancora oggi al di là del tragico finale ci riporta a considerare l'immortalità dell'Amore.